Archivio "14 in 10 anni"

 

1 Il Gatto con gli stivali horror

Il primo spettacolo messo in scena con il gruppo Teatro dell’Opera dell’Immacolata era tratto dalla favola “Il Gatto dagli stivali”, rivisitata in chiave “horror”.

 
 
 
 
 
 
 
 

2 Un bus verso Nazareth

Natale: la natività raccontata da Mario Bombardini 

 

 

 

 

 

3 Artù e Merlino al castello di Montesole

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4 Cene spettacolo

 

 

 

 

 

 

 

5 Annapurna

 

 

 

 

 

6 Nuvole

 

Spettacolo sulle canzoni di Fabrizio De Andrè con parti recitate e coreografie.

Con il Corpo Bandistico “P. Bignardi” di Monzuno, la cantante Lara Puglia e il quintetto Nuvole.

 

 

7 I moschettieri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8 Il barbiere di Stoccolma

Da un racconto di Gianni Rodari prende spunto il nostro “Barbiere di Stoccolma” Nella piazza del paese di PincoPallino c’è un mercato piuttosto strano, dove si vende di tutto: mari, stelle, marmellate e cappelli magici. E perfino la città di Stoccolma. Carlèn, il barbiere del paese, compra la città svedese per un taglio di cappelli. Parte quindi per un lungo viaggio per mare, in aereo, in treno: mille avventure per andare a prendere possesso  della città di Stoccolma. 

 

 

9 Undersotto

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

10 La mucca mangia l’erba

 

 

 

 

 

11 La battaglia tra Digiuno e Mangiacarne

Da un racconto medioevale francese, l’eterna battaglia tra Digiuno e Mangiacarne, in termini moderni tra Carnevale e Quaresima, tra chi ha molto da mangiare e chi ne ha poco…

 

 

 

 

12 Partire su un battello tutto bianco

Produzioni e consum socialmente sostenibili: un po’ nave dei folli, un po’ utopia, un po’ bastimento carico di pietre preziose, un po’ traghetto verso il futuro delle società mature. Il messaggio dello spettacolo è, in generale, la sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso i temi del consumo critico, inteso come la possibilità di orientare i mercati seguendo logiche di acquisto e di scelta dei prodotti e dei servizi guidate da un interesse collettivo. Ci sembra particolarmente significativo che uno dei temi legati alla sopravvivenza del nostro pianeta e al domani della nostra società sia stato affidato ad una compagnia mista di attori disabili e normodotati. Lo spettacolo è dedicato alle città civili, che rischiano di essere invase dai senza cappello. I “senza cappello” sono coloro che - essendo volato via il cappello con tutti i pensieri dentro - non sanno più alcune verità e se non si sbrigano a correre dietro al cappello rischiano di vivere senza saperle.

13 Il Signor Paolo

Un omaggio alla poesia di Giorgio Gaber e di Fabrizio De Andrè

 

 

 

 

 

14 Dolcenera

DOLCENERA

Abili e disabili con il vizio del comico decidono di

scendere in campo sul tema dell’acqua.

Tra canzoni e ironici brani teatrali si snoda uno

spettacolo sociale da non perdere.

Per il ciclo  “Un’altra acqua è possibile”